Tag Board :

Seguici su Facebook :

Seguici anche su youtube

Donazioni :

Visualizzazioni :

Sostieni il sito con click :

Soluzione Gioco pt.2 Final Fantasy X


La città di Luka
Mostri: Capitan Sahagin, Garuda, Portiere Albhed, Vivre
Siamo arrivati a Luka! Il Maestro Mika e Seymour, due importanti figure religiose del culto di Yevon, ci aspettano al molo; inoltre sempre lungo il porto possiamo raccogliere 2 Code di Fenice in una cassa sul molo n°2. In seguito, ci ritroveremo all'interno dello stadio di Luka, più precisamente nello spogliatoio dei Besaid Aurochs, dove potremo usufruire di un utile tutorial per apprendere il gioco del Blitzball, che vi consiglio vivamente di seguire. Incontreremo poi Yuna, e insieme andremo a cercare Auron al caffè di Luka, scopriremo anche altre cose su di lui e sul suo passato. Una volta giunti al bar, non troveremo Auron, lasciamo pure Yuna un attimo e proseguiamo da soli con l'esplorazione della città:
Rechiamoci verso le banchine nei pressi dello Stadio: ci sono 600 Guil ed una Lancia Acqueum nella banchina n°1, inoltre in questa zona incontreremo di nuovo O'aka, sempre in cerca di nuovi affari, possiamo acquistare da lui qualche buona arma e farci una chiaccherata. Sulla banchina n°5 invece troveremo ad aspettarci una Potesfera Mag e un Accapisfera. Ora andiamo a visitare l'interno dello stadio: nel corridoio degli spogliatoi avversari ci sono 2 Granpozioni ed il Dizionario Albhed n° 6.
Uscendo dallo Stadio incontreremo Yuna, rechiamoci quindi verso il Teatro, sul tappeto della Hall raccogliamo il Dizionario Albhed n° 7, approfittiamo per chiedere all'addetto del bancone di mostrarci alcune Filmosfere o delle Musicosfere, ma attenzione, dovremo pagare per poterne visionare il contenuto, quindi se siamo a corto lascimao stare per ora. Consultiamo (questa volta è gratis) anche il monitor all'ingresso del teatro, il quale ci fornisce preziose informazioni su alcuni mostri della zona.
E' arrivato il momento di cercare sul serio Auron, rechiamoci di nuovo al Cafè, ma prima esploriamo la zona della piazza centrale: possiamo acquistare qualche capo d'equipaggiamento dalla donna a destra della piazza che porta a spasso il cane; inoltre ci sono 1.000 Guil nel viottolino a destra dell'ingresso del cafè. Bene, entriamo nel locale, assisteremo ad un diverbio fra Kimarhi ed altri due Ronso, ma soprattutto al rapimento della nostra Yuna!
Scopriremo che sono stati gli Albhed a rapire Yuna, nel tentativo di assicurarsi la vittoria nell'imminente partita contro i Besaid Aurochs; dirigiamoci verso le banchine attorno allo stadio, precisamente alla n° 4, equipaggiamoci bene, dato che durante il tragitto, incapperemo in vari combattimenti contro dei mostri meccanici, deboli all'elemento Tuono. Salviamo la partita e saliamo a bordo della nave Albhed, dove stiamo per affrontare un potente boss.
Lanciatore Albhed
Hp: 6.000  -  Mp: 10
Caratteristiche elementali: debole a Tuono
Ruba: -
Oggetti ottenuti: 1 Elisir - 2 Elisir (raro)
Ap ottenuti: 36
Guil ottenuti: 580
Strategia: Questo boss, come tutti i mostri meccanici, è molto vulnerabile all'elemento Tuono, mentre per quanto riguarda tutti gli altri, ne dimezza l'effetto. Può rivelarsi un osso davvero duro, infatti spesso contrattacca le nostre mosse, causandoci anche Status Blind e Mutismo; se siamo protetti contro queste due alterazioni, non avremo molti problemi. Usiamo Haste sul gruppo, le magie del Tuono di Lulu e gli attacchi fisici di Tidus potenziati con l'abilità Tuonattacco e tartassiamolo, fremandoci solo per usare i comandi Extra disponibili e per curare gli Hp perduti.
Finalmente abbiamo liberato Yuna, in questo modo Wakka e tutta la squadra saranno liberi di giocare al meglio ed andare in finale, nella quale giocheremo anche noi. In proposito, parliamo con Datt e ripassiamo il nostro manuale, in pratica questa è la nostra prima partita! Se vinceremo la partita il nostro premio sarà una Potesfera Fis, oltre che gli elogi di tutto il pubblico. Salviamo i nostri progressi, e prepariamoci a difendere lo stadio e i suoi occupanti da una schiera di Capitan Sahagin, ne dovremo uccidere parecchi prima di essere al sicuro; solo Tidus e Wakka parteciperanno agli incontri, dato che si svolgeranno sott'acqua; la strategia è sempre la stessa per tutti i combattimenti, cioè Haste, Tuonattacco su Tidus, e le Turbotecniche di entrambi.
Sconfitti tutti i Capitan Sahagin, osserveremo Auron in tutta la sua abilità nel combattimento, la battaglia si sposterà quindi sulla superfice e lui si unirà a noi nello scontro con un Garuda: accechiamo il mostro con Ambliopya e indeboliamolo con Antivis di Auron, dopo di che usiamo gli attacchi fisici e le Turbotecniche.


Conclusa la battaglia il maestro Seymour invocherà il suo Eone Anima, che ucciderà in un baleno tutti mostri rimasti in circolazione; dopo la sequenza animata, Auron ci rivelerà che Sin in realtà è Jecht, trasformatosi in entità malvaglia 10 anni fa! Dopo lo sconcerto causato da questa rivelazione, Tidus deciderà di unirsi defintivamente al gruppo dei guardiani di Yuna e seguirla nel pellegrinaggio. Ultimiamo i nostri affari in città e percorriamo la scalinata per giungere sulla Via Mihen.
Via Mihen  

Mostri: Bikorno, Budino di Tuono, Elemento Bianco, Ipiria, Mihen Phang, Occhio fluttuante, Piros, Rarth, Vivre
Salviamo la partita, noteremo una nuova voce fra le opzioni disponibili alla salvosfera, questa voce serve per recarci direttamente allo stadio e giocare a Blitzball, possiamo farlo ogni volta che lo desideriamo, tenendo presente che il suo svolgimento è opzionale. Consiglio comunque di farlo, dato che i premi in palio ci saranno davvero utili in futuro.
Detto questo percorriamo la Via Mihen, esplorandone tutta la superfice e parlando con chiunque incontriamo per la strada, le persone infatti ci doneranno complessivamente 1 Granpozione, 2 Antidoti e 1 Stinger, una lancia per Kimahri. Approfittiamo degli incontri casuali con i mostri della zona per aumentare i nostri livelli e perfezionare le tecniche di gioco. Fra le persone con cui interagiremo, ci sarà il vecchio Maechen, lo storico più famoso di Spira, ascoltiamo il suo racconto, ci sarà utile per comprendere meglio la storia di questo affascinate mondo. Dietro la costruzione in cui si svolgerà il discorso, troveremo una cassa con al suo interno una Spada Gelum per Tidus. Poco più avanti incontreremo 3 Cavalieri a bordo di 3 chocobo, che ci avvertiranno della presenza di un mostro che si nutre proprio di questi pennuti, teniamolo bene a mente.

Poco più avanti, se volgeremo la nostra attenzione sul lato destro della via, noteremo una donna. si tratta di Belgemine, un'altra invocatrice, ella ci proporrà una sfida amichevole fra i nostri eoni. In realtà non sarà un combattimento vero e proprio, ma una simulazione atta a testare le nostre capacità di invocatrice; purtroppo non potremo salvare prima di affrontare questa prova, e non nascondo che vincere è alquanto importante e non potremo ripetere lo scontro in caso di sconfitta.
Spiegherò in breve di cosa si tratta questa prova, per i dettagli vi rimando alla sezione relativa: lo scontro avverrà solo fra due eoni, Belgemine manda in campo il sui Ifrit, mentre noi non possiamo che avvalerci di Valefor, dal momento che non possiamo evocare lo stesso eone. ognuno farà la sua mossa, utilizzando anche la propria Turbotecnica non appena diverrà disponibile. Consiglio semplicemente di alternare un nostro attacco, fisico o magico che sia, con il comando Protegge, cercando ti avere il maggior tempismo possibile con i suoi attacchi, in maniera particolare per la sua turbo. Se vinceremo Belgemine ci donerà una Vera Echo, in caso contrario otterremo una Vera da Viante.

  Bene, proseguiamo ora per la Via Mihen, più precisamente saremo giunti ormai alla zona Sud della via: c'è una Panacea dietro un Cavaliere Chocobo; poco più avanti noteremo un pallone da Blitzball, che esamineremo più tardi, prima parliamo al bambino nelle vicinanze. Ora calciamo il pallone e otterremo 3 Aghi Dorati; parliamo anche al tizio in blu che ci donerà una Vera Vesta. Proseguendo, usando gli stessi metodi, potremo raccogliere 600 Guil, un Etere, 2.000 Guil, 3 Colliri, una Passosfera Lv 1, una Granpozione e 4 Antidoti; inoltre potremo incontrare Shelinda e i due miliziani Luzzu e Gatta.
E' ora di riposarci: entriamo nella Casa del Viante, dove potremo riposare e ripristinare i nostri Hp; approfittiamo del relax per parlare con Yuna e fare acquisti al bancone della locanda. Un cliente ci fa dono di una Passosfera Lv 1; inoltre usufruiamo della Diziosfera Albhed sul pavimento e registriamo i nostri progressi nell'apprendimento della lingua. Prima di uscire all'aperto, equipaggiamoci e prepariamoci al prossimo combattimento; salviamo la partita, prima di varcare la soglia, Rin, il proprietario di donerà il Dizionario Albhed n° 8 e 2 Megapozioni. Sentiremo del movimento sospetto verso Nord, andiamo a vedere cosa succede: un'enorme creatura sbuca fuori all'improvviso, dobbiamo difendere i nostri amici chocobo!
Mangiachocobo
Hp: 10.000  -  Mp: 5
Caratteristiche elementali: debole al Fuoco
Ruba: Pozione
Oggetti ottenuti: 2 Passosfera Lv 1
Ap ottenuti: 90
Guil ottenuti: 970
Strategia:  Non sarà un combattimento così facile, in quanto il mostro possiede una grande forza fisica; dobbiamo stare attenti a non farci scaraventare giù dal burrone, o perderemo la sfida e i premi derivati dalla vittoria, ma dobbiamo fare in modo che sia lui a cadere giù. Proviamo ad accecarlo con Blind, in modo da fargli macare il più delle volta il bersaglio, usiamo Antivis ed armi dotate dell'abilità Perforazione, facciamo lanciare a Lulu le sue magie a base elementale Fire. Non appena il boss cade sulla schiena, tartassiamolo di attacchi fisici, in modo da spingerlo giù per il precipizio.
Se sarà il mostro a cadere, ci ritroveremo nel punto esatto in cui si è svolta la battaglia, ma in caso contrario, finiremo nella parte sud-vecchia della via Mihen, senza ricevere nessun Ap, Exp od oggetto, inoltre dovremo rifare un lungo tratto di strada per ritornare alla casa del Viante.
Ad ogni modo, comunque sia andata, rientriamo nella Casa del Viante e riprendiamoci dallo scontro, salviamo la partita e parliamo con la ragazza all'esterno della locanda: ella potrà affittarci un Chocobo, tramite il quale potremo evitare i combattimenti casuali lungo la via e procedere ad una velocità molto più elevata rispetto che a piedi; inoltre potremo raggiungere delle zone inaccessibili, segnate da una piuma di chocobo sul terreno, in cui recuperare il contenuto di alcune casse del tesoro. Quindi percorriamo la Via Mihen Nuova - Sud, a nord, noteremo proprio lungo la curva la prima piuma di chocobo, quindi premiamo il tasto http://www.tuttocartoni.com/finalfantasyworld/ffx/immagini.ffx/x.gifed il nostro chocobo farà un balzo verso una nuova zona in cui troveremo una Lancia Focum per Kimarhi; continuiamo il percorso e raccogliamo il Dizionario Albhed n° 9 e 2 Granpozioni. Arrivati all'estremo nord della Via Mihen, potremo prenderci una piccola pausa, consultiamo il monitor accanto alle tende per apprendere qualche informazione sul prossimo blocco di mostri che incontremo. Potremo anche rinoleggiare un chocobo e farci un'altro giretto: se abbiamo battuto il Mangiachocobo, c'è la zona sotto il dirupo che non è stata ancora esplorata; quindi procediamo, sempre in groppa ad un chocobo, lungo il sentiero ad Est.

Esaminiamo la Piuma di Chocobo, per recuperare un Ricerkatore per Wakka ed un Principio Lei per Auron; c'è nè una seconda, ma è molto nascosta e dovremo prestare particolare attenzione, usiamola per raggiungere una Fatosfera. Arrivati nei pressi della salvosfera, incontreremo O'aka, prestiamogli altro denaro (questa sarà l'ultima volta); recuperiamo il Simbolo di Saturno alla fine del sentiero e ritorniamo al bivio.
Una volta giunti al cancello dell'estremo Nord, ci accorgeremo che il cancello è ancora chiuso e la guardia non vuole lasciarci passare, a causa dell'Operazione Mihen, una missione che l'esercito sta organizzando allo scopo di fermare Sin. Un soldato sul lato sinistro della schermata, sta raccogliendo donazioni per finanziare l'operazione, a seconda di quanto saremo disposti a dare, otterremo un premio differente e cioè: per 100 Guil di offerta otterremo un Ricerkatore, per  1.000 Guil una Lancia Gelum e per 10.000 Guil una Vera Sideris. Come accenneremo ad abbandonare la zona, interverrà Seymour che ci permetterà di passare e raggiungere cos' la Via Micorocciosa.
Via Micorocciosa
Mostri: Elemento Rosso, Fungongo, Garuda, Gandharva, Ramashut, Raptor
In questa zona sono presenti varie persone che ci faranno dono di oggetti, basterà parlare con tutti per non perdercene nessuno; in tutto otterremo una Panacea, un Anello Energos per Lulu, 2 Code di Fenice, un Etere ed una Granpozione; dopo aver assistito ad un'interessante sequenza animata, verremo convocati al cospetto di Seymour, nella zona in cui si svoltìge l'importante missione in corso. Dirigiamoci verso Nord-Ovest, incontreremo nuovamente O'aka: da questo momento in poi i suoi prezzi saranno ribassati tanto più denaro gli avremo dato durante i nostri precedenti incontri; quindi se saremo stati generosi con lui, potremo trarre beneficio dall'acquisto di equipaggiamento ed oggetti.
          
Durante il persorso, non dimentichiamo di parlare con chiunque incontriamo, controlliamo tutti gli angoli della via, ci sono vari forzieri da aprire contenenti 1.000 Guil, una Pozione ed una Panacea; parliamo con Shelinda, che ripristinerà i nostri Hp, un soldato nei pressi, ci donerà 10 Pozioni. Nel prossimo tratto di strata troveremo una Mitena Vaccinum, il Dizionario Albhed n° 10, mentre tre persone ci regaleranno una Extrapozione, una Megapozione e 400 Guil. Giungeremo alla fine ad un ascensore che ci porterà al Promontorio in cima alla Via Micorocciosa: una volta giunti al Comando, verremo informati dello svolgersi dell'Operazione. Salviamo i nostri progressi e parliamo un pò con tutti: Luzzu e Gatta ci confideranno le loro paure riguardo alla propria incolumità; recuperiamo la Megapozione e l'Armilla Sophos per Auron, e andiamo a parlare con O'Aka nella sua nuova postazione accanto alla salvosfera, questa volta ha della merce davvero interessante, acquistiamo quindi tutto il necessario e riempiamo le nostre barre Turbo: il prossimo incontro è davvero vicino, partirà non appena parleremo con Seymour.
Scaglia Ghy
Hp: 12.000  -  Mp: 30
Caratteristiche elementali: -
Ruba: Pozione
Oggetti ottenuti: -
Ap ottenuti: 400
Guil ottenuti: 1.000

Testa
HP: 400  -  MP: 200
Caratteristiche elementali: -
Ruba: Pozione
Oggetti ottenuti: -
Ap ottenuti: 48
Guil ottenuti: 200
Braccio X 2
HP: 800  -  MP: 1
Caratteristiche elementali: -
Ruba: Pozione
Oggetti ottenuti: -
Ap ottenuti: 37
Guil ottenuti: 300
Strategia: Il boss è formato da quattro parti, ognuna delle quali è attaccabile in modi differenti: occupiamoci prima delle 2 braccia, hanno pochi Hp e difendono il corpo dai nostri attacchi, anche se dopo qualche turno si rigenerano, usiamo armi con l'abilità Perforazione. Il corpo della scaglia Ghy è attaccabile solo con le magie se le braccia sono presenti, in caso contrario approfittiamo e diamoci dentro con la forza; la testa è raggiungibile con le magie di Lulu e gli attacchi fisici a lunga distanza (Wakka), facciamo attenzione ai suoi attacchi che causano Status Veleno. In linea di massima usiamo Haste sul nostro gruppo, Incentivo su Wakka (per colpire la testa) e Antivis per le braccia. Lulu può lanciare le sue più potenti magie elementali, e Yuna i suoi Eoni, preferibilmente quando le braccia saranno sparite per un pò.

Finita la battaglia, non adagiamoci sugli allori, dato che dopo il filmato che mostra l'operazione in pieno svolgimento, dovremo affrontare la Scaglia Ghy un'altra volta.
Scaglia Ghy 
HP: 6.000  -  MP: 30
Caratteristiche elementali: -
Ruba: Pozione
Oggetti ottenuti: 3 Passosfera Lv 1
Ap ottenuti: -
Guil ottenuti: 1.000
Strategia: Per fortuna questo combattimento sarà più semplice del precedente, il boss è molto più debole ed i suoi Hp si sono dimezzati; la strategia è la stessa, ma in più avremo Seymour che farà parte del nostro gruppo. Rimarremo molto colpiti dalla sua potenza magica e dalla sua incredibile turbo.
Conclusa la battaglia, mettiamoci in sesto e dirigiamoci verso la zona Nord-Est della Via Micorocciosa, raccogliamo la Granpozione e parliamo con Shelinda; il percorso sbuca sulla Via Djose.
 
Via Djose

Mostri: Basilisk, Simurgh, Budino di Neve, Bunyips, Fungongo, Gandharva, Garm, Lesmathor
Lungo la Via Djose, facciamo attenzione ai Basilisk e ai loro attacchi che causano Status Pietra, sono anche forti fisicamente e da loro Kimarhi può apprendere la Tecnica Fossilspiro.
Ci sono parecchi oggetti all'interno di altrettanti forzieri, ed altri da ottenere parlando alle persone che incontreremo lungo il percorso; in totale dovremo avere un Anello Elios, una Megapozione, una Granpozione, 2 Code di Fenice, un Etere, una Spada Poliedro (dovremo parlare più volta al soldato che la possiede) ed una Vera Medusa; c'è anche un Dizionario Albhed n° 11 su una roccia. Giungeremo ad un crocevia: se percorriamo il sentiero a sinistra raggiungeremo il Fluvilunio, mentre a destra potremo percorrere la Via Santa che conduce al Tempio. Ci sono due forzieri lungo il ponticello, contenenti 4.000 Guil e 4 Abilitosfere; usiamo la salvosfera che troveremo nella piazza davanti al tempio; possiamo anche acquistare qualcosa al negozio all'interno della tenda a destra.
Tempio di Djose
Eone custodito: Ixion
Tesori del Naos: 1 Difesfera Mag, 1 Rapidosfera
Con la Sfera della Distruzione:
Potesfera Mag
Entriamo nel tempio ed esploriamo i due diaconi ai lati, ne ricaveremo un Etere, una Panacea ed una Megafenice; incontreremo ora un'altro invocatore in pellegrinaggio, Isaaru, e dopo aver chiacchierato con lui, entriamo nel chiostro.

Dopo aver salito gli scalini arriverete ad una stanza in cui sono presenti due Sfere di Djiose ai lati delle pareti, inseritele entrambe nelle nicchie sulla porta davanti a voi. La porta si aprirà rivelando un grande geroglifico sul pavimento: per risolvere l'enigma dovrete far illuminare tutte le parti che compongono tale simbolo. Inserite tutt'e due le sfere nelle nicchie sul muro a destra della stanza, faranno comparire un punto luminoso nella stanza successiva; quì è situato un altare che dovrete spingere fino a raggiungere la luce, essa farà illuminare una delle sfere inserite nell'altare; rimuovetela ed inseritela nella nicchia sulla porta, che la farà aprire. Vi troverete di fronte ad una parete elettrica: per disattivarla occorrerà inserire entrambe le Sfere di Djiose, situate sempre nella parete destra della stanza con il geroglifico, nella colonna lì vicino, trasportatela e lasciatela cadere nel buco che vi blocca il cammino. Comparirà un passaggio permettendovi di accedere dall'altra parte, in cui sarà presente un'altra colonna, il cui spostamento causerà l'accensione di un'altra parte del geroglifico all'ingresso del Chiostro. Ora tornate indietro e recuperate le due sfere di Dijose dalla colonna ed inseritele nella prima stanza del tempio, una a destra e una a sinistra, illuminando altre due parti del glifo. Ora andate a riprendere la sfera rimasta ancora sulla nicchia destra della porta ed inseritela sulla nicchia sinistra, illuminando completamente il geroglifico che diverrà una piattaforma mobile che ci poterà al livello superiore del chiostro.
Quì troveremo cinque altari che andranno spinti verso il muro, rivelando l'ingresso al Naos, ma prima andiamo a cercare la Sfera della Distruzione: tornate al livello inferiore, resettando la colonna della seconda stanza del chiostro, comparirà un glifo sul muro a destra, se lo esaminerete rivelerà la Sfera della Distruzione; prendetela e risalite sulla piattaforma. Nel frattempo al posto dei cinque altari sarà comparsa una colonna in cui inserire la Sfera, che ci rivelerà un forziere con all'interno una Potesfera Mag. Ora accedete al Naos ed otterrete, oltre che l'Eone Ixion, anche una Fortunosfera.

Dopo la prova del chiostro appena sostenuta, lasciamo Yuna a discutere con Dona e ritorniamo all'ingresso del tempio, ed entriamo nel negozio sulla destra: un nuovo forziere è comparso, contenente un Multiassist per Wakka. Andiamo ora a cercare Yuna, la troveremo in uno dei diaconi all'interno del tempio. E' tempo di lasciare Djose e dirigerci verso il Fluvilunio: rivolgiamoci a tutte le persone che incontriamo fino all'incrocio per ottenere 2 Granpozioni, 10 Pozioni e un'Alabarda per Kimarhi; quindi prendiamo il sentiero di sinistra e visitiamo questa nuova locazione.
Fluvilunio
Mostri: Budino di Neve, Bunyips, FungOngo, Gandharva, Garm, Lesmathor, Ochu
Eccoci giunti al sentiero Sud del Fluvilunio, zona ricca di mostri, alcuni dei quali davvero forti, come l'Ochu, usiamo il Fuoco contro di lui, data la sua debolezza a questo elemento. Ci sono anche varie casse del tesoro da aprire, contenenti  1 Extrapozione, 6 Passofere Lv 1 (in tutto) e 1 Difesfera Mag. Anche gli incontri che faremo si riveleranno interessanti, a partire dalla chiaccherata con Shelinda, ai due antipatici Ronso Biran e Yenki, ma soprattutto il nuovo incontro con l'invocatrice Belgemine.
La donna ci proporrà una nuova sfida fra Eoni, ma questa volta la posta in palio è davvero importante, ossia un'oggetto fondamentale al potenziamento dei nostri fidati Eoni. Sarebbe meglio essere preparati all'incontro e magari prima di parlare all'invocatrice, intraprendere qualche battaglia e riempire la barra dei Turbo dei nostri Eoni Valefor ed Ifrit. Noi infatti durante la prova useremo questi due, mentre Belgemine userà il suo Ixion: egli possiede circa 6.000 Hp, ma non avremo troppe difficoltà nel batterlo data la nostra superiorità numerica. Se vinceremo la sfida otterremo la rarità Spirito d'invocatore, che ci permetterà di insegnare nuove ai nostri Eoni, utilizzando gli oggetti corrispondenti a tale abilità; inoltre otterremo anche 2 Squame di Drago. In caso di sconfitta il nostro premio di consolazione consisterà in 6 Lacrimogeni.
Bene, proseguiamo la nostra avventura verso la Stazione Sud Shoopuf, anche in questa zona incontreremo O'aka, sempre pronto a venderci qualcosa; raccogliamo i tesori che troveremo quì attorno e dirigiamoci verso il guidatore dello Shotpuf per chiedergli di salire a bordo. Dopo il discorso di Wakka, Yuna verrà rapita dagli Albhed e Tidus e Wakka andranno in suo soccorso.
Ricevitore Albhed
HP: 4.000  -  MP: 10
Caratteristiche elementali: debole contro Tuono
Ruba: Pozione
Oggetti ottenuti: Megafenice - 2 Megafenice (raro)
Ap ottenuti: 660
Guil ottenuti: 2.400
Strategia: Questo combattimento verrà intrapreso esclusivamente da Tidus e Wakka. Questo boss è molto vulnerabile all'elemento Tuono, perciò diamoci dentro con le magie dello stesso elemento. Inoltre tartassiamolo con gli attacchi fisici e le Turboteniche, ma non Slot Elementi di Wakka, in quanto il mostro è forte a tutti gli altri elementi. Usiamo Haste e Shell su di noi, e curiamoci con delle Pozioni all'occorrenza.
Una volta giunti sulla Riva Nord, salviamo la partita e compriamo, se ne abbiamo bisogno, qualche oggetto da O'Aka; raccogliamo il Dizionario Albhed 12, e continuiamo il nostro cammino verso Ovest, dove troveremo unla cassa contenente un'Etere. Parliamo con ogni persona che si trova ai dintorni, sempre percorrendo la strada occidentale, fino ad incontrare Rikku, che si unirà definitivamente al nostro gruppo. I combattimenti in questa zona non sono difficili: approfittiamone per testare le fantastiche tecniche di Rikku, come Ruba e la Turbotecnica Cocktail. Continuiamo il nostro cammino verso Nord, una cassa che contiene 4 Antidoti ci attende un po'più lontano, come pure una Megapozione in un altro forziere. Seguite la strada sulla minimappa fino ad arrivare a Guadosalam.